RICHARD GINORI VASO ORCINO GIO PONTI STUOIA 1923
SKU: 016RG02 FA5338010290G00129700RICHARD GINORI VASO ORCINO GIO PONTI STUOIA 1923
Disponibile su ordinazione
Disponibile su ordinazione
Contattaci per l'acquistoRICHARD GINORI VASO ORCINO GIO PONTI STUOIA 1923
Interamente decorata a mano, la nuova collezione Stuoia 1923 è narrata attraverso oggetti di arredo: vaso ad orcino e coppa.
Il decoro della collezione Stuoia 1923 è caratterizzato da una composizione di fasce intrecciate verticali gialle e fasce orizzontali verdi, divise in senso longitudinale da linee nere e arancioni su fondo nero, che avvolge la porcellana.
La Richard-Ginori è un’azienda fondata nel 1737 come Manifattura di Doccia dal marchese Carlo Ginori nella località di Doccia (Firenze). È famosa in tutto il mondo per la porcellana, la cui produzione è ancora localizzata a Sesto Fiorentino, nonostante la fusione col gruppo industriale del milanese Augusto Richard, proprietario di altri stabilimenti, avvenuta nel 1896, da cui la denominazione attuale.
Di rilevanza storica e artistica è il relativo Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, adiacente allo stabilimento attuale, che raccoglie la produzione della manifattura dalla sua fondazione.
L’11 ottobre 1896 la Società Ceramica Richard si fonde con la Manifattura dei marchesi Ginori: unisce alla sua attività lo stabilimento di Doccia e i sei negozi di Firenze, Bologna, Torino, Roma e Napoli. Nasce la famosa ditta di ceramiche Richard-Ginori.
Proprio nello stesso anno della fusione realizza un servizio commemorativo per conto della Casa Ricordi, subito dopo la prima rappresentazione assoluta della Bohème di Puccini, avvenuta nel febbraio 1896.
L’ingresso dei Richard a Doccia introduce moltissime innovazioni meccaniche nei laboratori e potenzia la decalcomania litografica per ridurre le forti spese della decorazione a mano.
Nel periodo 1923-1930 Gio Ponti lavora come direttore artistico presso la Manifattura Ceramica Richard-Ginori, rinnovandone la gamma di prodotti.